Industria 4.0, tutti i cambiamenti previsti dalle aziende

Una visione del futuro dove le imprese industriali potranno aumentare la propria competitività ed efficienza grazie alle tecnologie digitali. Con questa espressione si fa riferimento all’Industria 4.0 in grado di ridefinire gli standard delle produzioni con elevato contenuto tecnologico e inno­vativo. Macchine interoperabili e connesse al Cloud permetteranno di ottenere una mappa delle installazioni. Il controllo distri­buito, la manutenzione predittiva e l’analisi dei Big Data migliorano i processi e ri­ducono gli sprechi. Per far ciò c’è anche un’investimento nei centri di competenza e nelle organizzazioni tecnologiche.

Le priorità richieste dall’Industria 4.0

In questo scenario ci sono azien­de che da poco tempo hanno realizzato i propri investimenti. In questo modo hanno rinnovato le linee di produzione utilizzando le tecnologie più spinte dell’Industria 3.0.  L’accelerazione del mercato di questi ultimi due anni, impone un passo sostenuto. Infatti le nuove linee di produzione dovranno essere vicine ai reparti di ricerca e sviluppo. L’obiettivo è di accorciare il time to market e ridurre la filiera di produzione. Il tempo di risposta alle richieste del mercato si accorcerà. Le abitudini e le necessità degli utenti di oggi richiedono consegne veloci e prodotti
unici e personalizzati.

Cloud e Digital Innovation Hub

Da questo punto di vista è importante costruire un’autostrada telematica veloce che possa supportare un traffico pesante. La connessione internet a fibra ottica rappresenta un’opportunità di ottimizzazione dei co­sti e della sicurezza della propria infrastruttura telematica aziendale, potendo accedere ai servizi in Cloud. Inoltre con l’Industria 4.0 sta crescendo sempre più la parte dell’azienda che si dedica alla fornitura di servizi in Cloud posizionati su propri data center. Ciò consente di po­ter usufruire di centralini telefonici virtuali riducendo. A parità di servizio, i costi di un tradizionale sistema telefonico (da quelli del personale a quelli per la dotazione tecnologica) o di gestire in for­ma ottimizzata il sistema di sicurezza della rete aziendale, anche in funzione disaster recovery.

Da queste necessità nasce il D.I.H. (Digital Innovation Hub). Un nuovo modello organizzativo, definito a livello europeo e nazionale. Si costituisce allo scopo di rendere possibile a vari soggetti l’accesso ad avanzate compe­tenze tecnologiche e strumenti innovativi fa­vorendo la trasformazione digitale dell’in­dustria.

Numerose iniziative di D.I.H. sono state già avviate in Italia, sponsorizzate da organismi pubblici.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.