Deloitte Officine Innovazione e Simbiosity, un modello all’insegna dell’equity crowdfunding
L’equity crowdfunding è il processo mediante il quale le persone investono in una società non quotata in fase iniziale (una società non quotata in borsa) in cambio di azioni di tale società. Un azionista ha la proprietà parziale di una società e può trarne profitto se la società va bene. In precedenza solo chi disponeva di molto denaro, i venture capitalist e i business angel potevano investire in startup. Le piattaforme di crowdfunding azionario hanno però contribuito a democratizzare il processo di investimento aprendo le porte a un pool più ampio di potenziali investitori.
I numeri in Italia
L’equity crowdfunding è una modalità di raccolta fondi relativamente nuova: è stata normata in Italia nel 2013. Il nostro Paese è stato il primo in Europa (e sostanzialmente nel mondo, perché negli Usa già esisteva ma con forti limitazioni) a introdurre questo tipo di normativa con una legge e un successivo regolamento.
Investire in aziende attraverso l’equity crowdfunding significa puntare su imprese che si ritiene abbiano il potenziale per crescere e imporsi sui mercati. Si investono soldi in cambio di una parte delle quote del loro capitale, il che significa diventarne soci.
In Italia nel 2020, la finanza alternativa ha superato i 770 milioni di Euro di raccolta totale, confermando la crescita del settore, ormai costante da anni (439 milioni di Euro nel 2019). Inoltre, anche il mondo dell’equity crowdfunding è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni: da 19 portali attivi che hanno concluso 19 campagne per una raccolta di 5,6 milioni di Euro al 2016, a 51 portali che hanno portato avanti 588 campagne per un totale cumulato di 286,7 milioni di Euro raccolti al 2021 (Osservatorio Entrepreneurship, Finance & Innovation POLIMI, 2021).
La partnership tra Officine Innovazione e Simbiosity
Proprio in questo scenario nasce un’iniziativa congiunta tra Officine Innovazione e Simbiosity per lo sviluppo di un modello di servizio per operatori finanziari dedicato all’equity crowdfunding nel settore delle start-up e scale-up italiane. Officine Innovazione consolida e rafforza l’interesse nell’equity crowdfunding grazie a Simbiosity e ad una partnership per disegnare insieme un nuovo servizio.
L’obiettivo è quello di costruire un ponte tra il mondo dell’imprenditorialità e quello degli investimenti, permettendo agli operatori finanziari (come ad esempio banche, fondi di investimento, private banker) di proporre ai propri clienti la possibilità di investire in economia reale, ossia startup e PMI innovative, attraverso le piattaforme di equity crowdfunding.
Officine Innovazione collabora infatti da diversi anni con le principali piattaforme di equity crowdfunding italiane, supportando startup e PMI innovative nella fase di avvio di una campagna di raccolta di capitali. Una forma di finanziamento dell’innovazione che si colloca all’interno di uno scenario in cui banche e istituzioni finanziarie mirano ad ampliare la propria offerta di servizi per gestire la crescente richiesta di soluzioni di finanza alternativa (tra cui anche private equity, direct lending, minibond), sia da parte delle aziende alla ricerca di capitali (principalmente startup e PMI innovative), sia da parte dei clienti privati, interessati a selezionare asset class alternativi per i loro portafogli d’investimento.
Oltre all’iniziativa di equity crowdfunding, le principali aree di collaborazione tra Officine Innovazione e Simbiosity risiedono nello sviluppo di modelli di open innovation e venture building nella creazione di distretti tematici di innovazione. Il tutto è supportato da piattaforme software per la valorizzazione dell’ecosistema innovativo italiano, come ad esempio l’Innovation Tracking System di Simbiosisty, che ad oggi ha già censito 23.264 startup in 13 categorie tecnologiche diverse. Il 55% di queste startup ha un fatturato compreso tra i 10mila Euro e i 100mila Euro, il 35% tra i 101mila Euro e 1 milione di Euro, il 12% maggiore di 1 milione di Euro.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!